Cos'è simboli di pace?

Simboli di Pace

I simboli di pace sono rappresentazioni grafiche che incarnano l'idea di armonia, assenza di conflitti e benessere. Nel corso della storia, diversi simboli sono stati utilizzati per esprimere questo desiderio universale.

Ecco alcuni dei più noti:

  • Il simbolo della pace: Progettato nel 1958 da Gerald Holtom per la Campagna per il Disarmo Nucleare (CND) britannica, è diventato rapidamente un simbolo universale per la pace e il disarmo nucleare. Si dice che rappresenti le lettere "N" e "D" dell'alfabeto semaforico, che stanno per "Nuclear Disarmament".

  • La colomba: Antico simbolo di pace presente in molte culture e religioni. La colomba bianca, in particolare, è spesso raffigurata con un ramoscello d'ulivo nel becco, un'immagine derivata dalla storia biblica del Diluvio Universale, dove la colomba porta un ramoscello d'ulivo come segno che la terra è di nuovo abitabile e la pace è tornata.

  • Il ramo d'ulivo: Come menzionato sopra, il ramo d'ulivo è un simbolo di pace e vittoria risalente all'antica Grecia. Offrire un ramo d'ulivo era un gesto di supplica e desiderio di tregua.

  • La bandiera arcobaleno: In Italia, la bandiera arcobaleno con la scritta "Pace" è un simbolo diffuso nei movimenti pacifisti. Pur avendo origini differenti dalla bandiera LGBT, entrambe condividono l'uso dell'arcobaleno come simbolo di inclusività e diversità.

  • La gru di carta (Origami): Reso popolare dalla storia di Sadako Sasaki, una vittima della bomba atomica di Hiroshima, la gru di carta è diventata un simbolo di pace e speranza, in particolare per la guarigione e la fine della guerra. La leggenda narra che chi piega mille gru di carta vedrà il proprio desiderio esaudito.

Questi simboli, pur avendo origini diverse, convergono nell'esprimere un desiderio comune: un mondo senza violenza e pieno di armonia. Il loro potere risiede nella loro capacità di comunicare un messaggio semplice ma potente, superando barriere linguistiche e culturali.